top of page

Ascoltare il Sussurro


vista piedi che corrono

Quanto sono intime e potenti le cose sussurrate?


Perché quando sussurriamo di solito (almeno noi PAS) diciamo la verità. Perché sussurrando spegniamo ciò che fuori urla e fa rumore e ci connettiamo all'altro, desideriamo che l'altro senta e perciò ci avviciniamo al suo orecchio. E a questo punto non abbiamo altra scelta che onorare la sua attenzione con qualcosa di importante, o divertente, o esclusivo, o prezioso. 

Era il modo di comunicare tra ragazzine quando avevi un'amica nel cuore e desideravi uno spazio solo vostro "Te lo dico nell'orecchio".


Sussurrare può escludere ma può anche connettere intimamente, soprattutto se il sussurro viene da dentro di noi.


Sappiamo bene quante voci possiamo avere nella nostra testa, che dialogano, insistono, spaventano, intimano, redarguiscono. E di solite le voci che urlano, le voci più acute sono le voci che ci portiamo dietro dalla nostra infanzia, dai nostri condizionamenti, dalle nostre credenze su noi stessi. Ma tutti abbiamo anche voci che sussurrano, voci che sono lì per rassicurare, per calmare, per riportarci al centro. Voci che, se prestiamo loro il nostro orecchio con curiosità, hanno il potere di aprirci nuove visioni di noi stesse.

Potremmo scoprire che anche il nostro modo di comunicare nel mondo può essere influenzato dalla certezza silenziosa di queste voci. 


Recentemente ho ritrovato in me una voce sussurrante di dolcezza che non sentivo appartenermi. Ma forse ero solo io che mi negavo la possibilità della dolcezza, a favore di modalità apparentemente a me più funzionali di approcciare le cose. 

Ora mi sento più pronta per questa voce, per avvicinarle l'orecchio, per tradurla in gesti e parole.


Ho scoperto che mi è cara la possibilità di tenerla con me e farmi ri-condurre verso luoghi di me che da tempo non abitavo.

Comments


bottom of page