
Quando parliamo di alta sensibilità e relazioni, ma in realtà quando parliamo di qualsiasi cosa ci stia a cuore, le nostre scelte possono essere guidate da due emozioni fondamentali: amore o paura.
Sebbene la paura possa sembrare una risposta naturale per proteggerci, agire da un luogo d’amore può avere un impatto trasformativo sulle nostre relazioni. Scegliendo l’amore rispetto alla paura, possiamo coltivare connessioni sane, favorire la crescita e creare un ambiente armonioso affinché l’amore possa fiorire.
Cosa significa questo per le PAS?
Sentendoci spesso diverse ed estranee da tanti modi di interagire della maggior parte delle persone, ci siamo abituate a vestirci di corazze, di maschere e di scudi per riuscire ad agire nel mondo senza essere ferite. Questo vuol dire però anche nasconderci, non mostrare la nostra vera natura e non sentirci mai veramente connesse.
Il coraggio della vulnerabilità sta nel permetterci di essere aperti, autentici e trasparenti con gli altri, comunicando i nostri bisogni ed esprimendo le nostre emozioni. Solo in questo modo possiamo creare spazio per connessioni emotive più profonde, basate su fiducia e intimità.
Questo coraggio si genera da un presupposto fondamentale: che noi impariamo ad amare noi stessi e ad accettarci senza giudizio. Se questo avviene, passeremo meno tempo nella paura (di sbagliare, di non essere all'altezza, di non essere accettate etc..) e andremo verso l'altro con più apertura e fiducia. Questo perché, anche se le PAS sono generalmente molto empatiche, la paura può offuscare il nostro giudizio e impedirci di comprendere veramente l'altro e le sue reali intenzioni.
Scegliere di accoglierci e amarci per come siamo, nella nostra natura sensibile, nella nostra intensità emotiva, nei nostri bisogni di solitudine e tempi di ricarica ci permette anche di comunicare all'altro di cosa abbiamo bisogno, cos'è che ci rende sereni e felici, a prescindere da un giudizio sociale o da quello che pensiamo che dovrebbe essere giusto.
Non tutti ci ameranno, questo è chiaro, non tutti nemmeno ci capiranno. Ma con coloro che riusciranno a vederci e comprenderci, potremmo veramente entrare in una relazione di valore.
La paura di mostrarci inoltre limita la nostra crescita, ci mantiene nelle nostre zone di comfort e ci trattiene dall'esprimere i nostri veri punti di forza, rendendoci meno interessanti agli occhi degli altri.
L'amore su cui puntare è quindi prima di tutto quello per noi stessi. Può non essere una strada facile se per tanto tempo non abbiamo avuto l'abitudine a questo tipo di amore, ma di sicuro è l'unica strada che vale la pena di seguire.
C'è ancora un po' di tempo per iniziare il percorso di coaching "La mia versione di Luce", a un prezzo speciale se prenoti l'incontro conoscitivo (gratuito) entro il 31 gennaio. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Comments